
Le Quattro Giornate di Napoli: la rivolta che cambiò la storia
Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare
Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di
Sangue in via Fani, 55 giorni di angoscia e una morte che segnò la fine di un’epoca politica La mattina del 16 marzo 1978 l’Italia
La scomparsa di Aldo Tortorella segna la fine di un’epoca della politica e del giornalismo italiano. Con i suoi 98 anni di vita, attraversò le
Dalla vita contadina alla lotta antifascista: un racconto di coraggio, dolore e memoria collettiva. Nel panorama della Resistenza italiana, pochi nomi evocano una storia di
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti