
Verso il 25 aprile: L’importanza di chiamarla Guerra
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di
Senza un’unica politica estera e militare, il riarmo europeo rischia di diventare un boomerang per la pace “Si vis pacem, para bellum” ( “se vuoi
Dalla visione di Ventotene alle sfide globali: perché la costruzione di un’Europa federale è più attuale che mai. Il saggio del professor Francesco Li Pira
“L’8 marzo come impegno collettivo: promuovere la parità di genere, contrastare la violenza e sostenere il ruolo delle donne nel lavoro, nella società e per
La pace non può essere solo assenza di guerra o imposizione della forza, ma deve essere accompagnata da libertà e giustizia per essere autentica e
La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte. Buon anno a tutti! Care concittadine e cari concittadini,questo nostro incontro tradizionale
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti