
Nicola Ieraci Bio: il maestro del Sud che fece della cultura un atto di giustizia
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore:
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore:
Le ultime scoperte archeologiche raccontano un territorio ricco di storia e cultura. L’Agro Nocerino Sarnese, con la sua posizione strategica nel cuore della Campania, si
Vite incrociate nell’Antifascismo e nel Movimento Sindacale Emilia Buonacosa ed Ernesto Danio, entrambi nati a Pagani, rappresentano figure cruciali dell’antifascismo e del movimento anarchico italiano,
La vita breve e intensa di un giovane novelliere, tra famiglia, passioni letterarie e una morte prematura che spezzò un promettente futuro Saverio Costantino Amato
Aiutaci a raccontare le loro storie Sapevi che circa 30 nocerini sono stati riconosciuti ufficialmente come partigiani, patrioti e benemeriti della Resistenza? Nocerini che hanno
Giuseppe Vicedomini: una figura straordinaria del ‘900 da riscoprire La storia di Giuseppe Vicedomini è, senza alcun dubbio, quella di un uomo che ha incarnato
Da Capocasale a V Divisione Garibaldi, la memoria di un eroe dimenticato La Resistenza italiana è stata animata da migliaia di storie di coraggio, sacrificio e
Dal rione Piedimonte alla XI Divisione Garibaldi, la storia di un eroe della Resistenza italiana che sacrificò la vita per la giustizia e la democrazia.
Le potenzialità di un Accordo per Valorizzare il Territorio e la Storia di Nocera La storia di Nocera è ricca di episodi, personaggi e monumenti
Esempio di dedizione e coraggio nella lotta per la libertà durante la Resistenza italiana Lorenzo Fava nacque il 20 maggio 1919 a Nocera Inferiore, in
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti