Veridicità dei fatti e delle notizie
Codice di Autoregolamentazione, ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2024
Il blog collettivo cambiamenti.online si impegna a garantire la massima accuratezza, trasparenza e affidabilità dei contenuti pubblicati. Questo Codice stabilisce i principi e le regole che guidano gli autori e i collaboratori nella verifica delle informazioni, promuovendo un’informazione corretta e responsabile.
1. Principi fondamentali
1.1. Veridicità delle informazioni
Ogni contenuto pubblicato deve essere basato su fatti verificabili e su fonti attendibili. Gli autori si impegnano a verificare l’esattezza delle informazioni prima della pubblicazione.
1.2. Trasparenza
In caso di errori o imprecisioni, l’autore o il team editoriale correggerà tempestivamente i contenuti, informando i lettori delle modifiche apportate.
1.3. Neutralità e imparzialità
Le notizie devono essere presentate in modo neutrale, distinguendo chiaramente i fatti dalle opinioni personali degli autori.
2. Processo di verifica delle notizie
2.1. Fonti attendibili
Gli autori devono fare affidamento su fonti:
– Ufficiali (istituzioni, documenti ufficiali, comunicati stampa verificati).
– Autorevoli (esperti riconosciuti, pubblicazioni scientifiche, enti di settore).
– Dirette (testimonianze o dichiarazioni raccolte personalmente).
2.2. Cross-checking
Prima di pubblicare una notizia, è necessario verificare la coerenza delle informazioni confrontando più fonti indipendenti.
2.3. Dati e statistiche
Quando vengono utilizzati dati o statistiche, è obbligatorio citare la fonte e il contesto, specificando eventuali limitazioni o margini di errore.
3. Errori e rettifiche
3.1. Segnalazione degli errori
I lettori possono segnalare errori o inesattezze scrivendo a info@cambiamenti.online o tramite WhatsApp al numero +39 333 892 6151. Tutte le segnalazioni saranno esaminate con la massima attenzione.
3.2. Correzione delle informazioni
In caso di errore, il contenuto sarà corretto il prima possibile. Se l’errore è significativo, sarà pubblicata una nota di rettifica chiaramente visibile.
3.3. Responsabilità
Gli autori responsabili di errori reiterati o gravi potrebbero essere esclusi dalla collaborazione con il blog.
4. Contenuti di opinione
4.1. Distinzione tra fatti e opinioni
Gli articoli di opinione devono essere chiaramente identificati come tali e non devono presentare valutazioni personali come fatti.
4.2. Rispetto delle fonti
Anche nei contenuti di opinione, gli autori devono rispettare la veridicità delle informazioni citate e utilizzare fonti affidabili.
5. Contenuti generati dagli utenti
5.1. Moderazione dei contenuti
Il blog si riserva il diritto di rimuovere o correggere commenti, articoli o contributi degli utenti che contengano informazioni false, diffamatorie o non verificabili.
5.2. Responsabilità degli utenti
Gli utenti che contribuiscono al blog sono tenuti a rispettare gli stessi principi di veridicità e trasparenza previsti per gli autori.
6. Contrasto alle fake news
6.1. Monitoraggio delle fonti
Il blog collettivo adotta strumenti e pratiche per identificare e contrastare la diffusione di notizie false o manipolate.
6.2. Collaborazioni
Promuoviamo collaborazioni con enti, istituzioni e altre organizzazioni per rafforzare la cultura della verifica delle informazioni.
7. Pubblicità e contenuti sponsorizzati
7.1. Chiarezza
Ogni eventuale contenuto sponsorizzato deve essere chiaramente identificato come tale per evitare ambiguità nei confronti dei lettori.
7.2. Coerenza etica
Le eventuali collaborazioni pubblicitarie devono rispettare i principi etici del blog e non compromettere la qualità e l’affidabilità delle informazioni.
8. Aggiornamento del Codice
Questo Codice può essere aggiornato per riflettere l’evoluzione del blog e le nuove esigenze normative o editoriali. Gli aggiornamenti saranno comunicati agli autori e pubblicati sul sito.
9. Contatti e segnalazioni
Per segnalare errori, richiedere chiarimenti o contribuire al miglioramento del nostro processo di verifica, puoi contattarci:
Email: info@cambiamenti.online
WhatsApp: +39 333 892 6151
Questo Codice rappresenta il nostro impegno per un’informazione corretta, responsabile e trasparente. Contribuire a un dibattito pubblico informato è la nostra priorità, e ci impegniamo a farlo con serietà e integrità.