Storia

Verso il 25 aprile: L’importanza di chiamarla Guerra

Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di una guerra si trattasse Questo articolo di Marco Mondini è stato pubblicato originariamente sul sito della Rivista Il Mulino il giorno 4 aprile 2025 ed

Malcolm X: Il prezzo della libertà. Una vita spezzata, un’eredità eterna

Il 21 febbraio 1965, Malcolm X fu assassinato a New York davanti alla sua famiglia. La sua morte, avvolta in misteri e teorie di complotto, non ha fermato il suo messaggio di giustizia e liberazione, che oggi risuona più forte che mai nella lotta per i diritti e l’uguaglianza sociale.

L’Agro Nocerino Sarnese: un museo a cielo aperto tra storia e archeologia

Le ultime scoperte archeologiche raccontano un territorio ricco di storia e cultura. L’Agro Nocerino Sarnese, con la sua posizione strategica nel cuore della Campania, si conferma ancora una volta un tesoro archeologico di inestimabile valore. Le recenti indagini condotte nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San

I Fratelli Cervi: la storia e il sacrificio di un simbolo della Resistenza

Dalla vita contadina alla lotta antifascista: un racconto di coraggio, dolore e memoria collettiva. Nel panorama della Resistenza italiana, pochi nomi evocano una storia di sacrificio e valori come quello dei fratelli Cervi. Sette giovani contadini, cresciuti tra i campi e il senso profondo di giustizia, divennero un simbolo della