Resistenza

Le Quattro Giornate di Napoli: la rivolta che cambiò la storia

Nel settembre del 1943, Napoli si sollevò con coraggio e determinazione, diventando la prima città europea a liberarsi da sola dall’occupazione nazifascista. Una ribellione popolare che fu molto più di una rivolta: fu il simbolo della dignità e della libertà ritrovata. Alla fine di settembre del 1943, Napoli non era

I nuovi partigiani

Mentre l’applauso ai nuovi autoritarismi cresce nel silenzio generale, essere partigiani oggi significa disobbedire all’indifferenza, difendere la democrazia e rifiutare l’idea che il passato non possa più insegnarci nulla. (Tempo di lettura 7 minuti) “Nel mio palazzo abita un signore anziano, da ragazzo quel signore è stato un partigiano …

Verso il 25 aprile: le donne nella resistenza

Non erano “ai margini”, non erano comparse. Erano protagoniste, spesso decisive, della lotta di Liberazione. Eppure la storia ufficiale ha continuato a vestirle da infermiere e da cuoche, ignorando scelte politiche radicali, coraggio quotidiano e ruoli militari centrali. Un debito ancora aperto. (Tempo di lettura: 4 minuti) Nel grande racconto

Verso il 25 aprile: il giornale che non volle morire, l’Avanti! in esilio

Dopo la chiusura imposta dalle leggi fasciste, il quotidiano socialista rinasce in Francia e diventa il cuore di una comunità resistente, un ponte tra gli esuli e l’Italia oppressa, una voce europea contro ogni totalitarismo. (Tempo di lettura: 4 minuti) Si può chiudere un giornale, ma non si può chiudere

Verso il 25 aprile: L’importanza di chiamarla Guerra

Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era la convinzione che proprio di una guerra si trattasse Questo articolo di Marco Mondini è stato pubblicato originariamente sul sito della Rivista Il Mulino il giorno 4 aprile 2025 ed

I Fratelli Cervi: la storia e il sacrificio di un simbolo della Resistenza

Dalla vita contadina alla lotta antifascista: un racconto di coraggio, dolore e memoria collettiva. Nel panorama della Resistenza italiana, pochi nomi evocano una storia di sacrificio e valori come quello dei fratelli Cervi. Sette giovani contadini, cresciuti tra i campi e il senso profondo di giustizia, divennero un simbolo della