Politica

Nenni, la sovversiva e la parrucca

Mercoledì alle 18:30 presso la Biblioteca Comunale la presentazione dell’Articolo di Angelo Verrillo su Emilia Buonacosa. Tra l’oblio e la lotta, la sua vita ci costringe a rileggere la memoria dell’antifascismo con occhi nuovi: quelli delle donne senza retorica, senza onori, ma con il coraggio di non piegarsi. Ci sono

Palme e macerie: la Settimana Santa comincia sotto le bombe

Nel giorno in cui il mondo cristiano celebra la domenica delle palme, a Gaza l’ultimo ospedale ancora in funzione viene colpito dai missili. Tra evacuazioni forzate, bambini morti e reparti distrutti, la guerra infrange ogni soglia di pietà. E ci costringe a scegliere da che parte stare. (Tempo di lettura:

I nuovi partigiani

Mentre l’applauso ai nuovi autoritarismi cresce nel silenzio generale, essere partigiani oggi significa disobbedire all’indifferenza, difendere la democrazia e rifiutare l’idea che il passato non possa più insegnarci nulla. (Tempo di lettura 7 minuti) “Nel mio palazzo abita un signore anziano, da ragazzo quel signore è stato un partigiano …

La leadership che ci manca: Obama, democrazia e il coraggio della complessità

In un’epoca di sfiducia e polarizzazione, Barack Obama torna a parlare con la lucidità che manca alla politica contemporanea: non per confortare, ma per ricordarci che il cambiamento richiede pazienza, ascolto e una strenua difesa delle regole comuni. (Tempo di lettura: 7 minuti) In un mondo che sembra vivere nell’accelerazione

Un decreto contro la democrazia: sicurezza o propaganda repressiva?

Il governo trasforma in decreto un disegno di legge già in discussione, aggirando il Parlamento e riscrivendo norme che allarmano per la loro impronta autoritaria. Una manovra pericolosa che mette a rischio il fragile equilibrio tra libertà e sicurezza. (Tempo di lettura: 4 minuti) C’è qualcosa di profondamente scorretto –

Trump vuole affondare la NATO: è la fine dell’Alleanza Atlantica?

Con Trump di nuovo al comando, gli Stati Uniti minacciano di voltare le spalle alla NATO. L’Alleanza vacilla, l’Europa si interroga: può davvero reggere senza il suo gigante? In oltre settant’anni di storia, la NATO ne ha viste tante. Ma mai si era trovata in una situazione tanto critica quanto

Groenlandia contesa: sovranità, risorse e mire americane

La visita del vicepresidente USA JD Vance e la risposta di Frederiksen riaccendono l’attenzione sull’Artico. In gioco c’è molto più che un’isola: è la sfida tra logiche imperiali e democrazie resilienti. Nelle ultime 48 ore, la Groenlandia è tornata al centro del confronto geopolitico tra potenze globali. La visita del

Vale tutto. E questo è il problema

Dalla Casa Bianca alle criptovalute, passando per social personali e conflitti d’interesse ignorati: così la politica si trasforma in show e il potere diventa business. L’altro giorno Donald Trump ha lanciato una nuova criptovaluta tutta sua. Una moneta digitale personale, ancorata al dollaro, di quelle che gli esperti chiamano stablecoin.

A Ventotene c’era anche una donna dell’Agro

Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente. La sua presenza su quell’isola, accanto ai grandi padri fondatori, ci ricorda che la libertà non nasce solo dalla penna,

Le armi della pace

Senza un’unica politica estera e militare, il riarmo europeo rischia di diventare un boomerang per la pace “Si vis pacem, para bellum” ( “se vuoi la pace, prepara la guerra”) è la locuzione latina tornata prepotentemente in voga dopo che Ursula von der Layen ha annunciato un imponente “piano di

Ultimi Articoli