Gocce di Memoria

Nenni, la sovversiva e la parrucca

Mercoledì alle 18:30 presso la Biblioteca Comunale la presentazione dell’Articolo di Angelo Verrillo su Emilia Buonacosa. Tra l’oblio e la lotta, la sua vita ci costringe a rileggere la memoria dell’antifascismo con occhi nuovi: quelli delle donne senza retorica, senza onori, ma con il coraggio di non piegarsi. Ci sono

Nicola Ieraci Bio: il maestro del Sud che fece della cultura un atto di giustizia

Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore: è stato un instancabile promotore di umanità, sapere e impegno civile. La sua vita, spesa tra l’insegnamento nei licei del Sud, la militanza politica socialista

Il parricidio eterno: Vicedomini e l’Italia che non vuole imparare

Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio culturale, politico e civile Nel maggio del 1925, Giuseppe Vicedomini firmava — o meglio, non poteva firmare — uno degli atti più lucidi e dolorosi della coscienza socialista in esilio:

A Ventotene c’era anche una donna dell’Agro

Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente. La sua presenza su quell’isola, accanto ai grandi padri fondatori, ci ricorda che la libertà non nasce solo dalla penna,

La sfida di Salvatore Tramontano: il socialista che non si piegò al fascismo

Dal consiglio comunale di Nocera Inferiore al confino a Favignana: la storia di un ribelle perseguitato dal regime. La storia di Salvatore Tramontano, soprannominato “Crosto”, è una delle tante testimonianze di coraggio e opposizione alla dittatura fascista. Militante socialista, consigliere comunale, perseguitato politico: la sua vita è il simbolo di

L’Agro Nocerino Sarnese: un museo a cielo aperto tra storia e archeologia

Le ultime scoperte archeologiche raccontano un territorio ricco di storia e cultura. L’Agro Nocerino Sarnese, con la sua posizione strategica nel cuore della Campania, si conferma ancora una volta un tesoro archeologico di inestimabile valore. Le recenti indagini condotte nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San

Emilia Buonacosa ed Ernesto Danio

Vite incrociate nell’Antifascismo e nel Movimento Sindacale Emilia Buonacosa ed Ernesto Danio, entrambi nati a Pagani, rappresentano figure cruciali dell’antifascismo e del movimento anarchico italiano, con un impatto significativo sia a livello locale, nell’Agro nocerino-sarnese, sia nel contesto nazionale e internazionale. Buonacosa e Danio condivisero un periodo di stretta collaborazione

Saverio Costantino Amato: il poeta di Nocera

La vita breve e intensa di un giovane novelliere, tra famiglia, passioni letterarie e una morte prematura che spezzò un promettente futuro Saverio Costantino Amato nacque da Costantino e Raffaella Guarna il 4 marzo 1816 in «un casale d’un villaggio d’una città della provincia di Salerno» come avrebbe detto lui

I 30 nocerini della resistenza

Aiutaci a raccontare le loro storie Sapevi che circa 30 nocerini sono stati riconosciuti ufficialmente come partigiani, patrioti e benemeriti della Resistenza? Nocerini che hanno combattuto per la libertà, lottando contro il nazifascismo e lasciando un’impronta indelebile nella nostra storia. Vogliamo riscoprire le loro vite, ma abbiamo bisogno del tuo

Rimediare

Giuseppe Vicedomini: una figura straordinaria del ‘900 da riscoprire La storia di Giuseppe Vicedomini è, senza alcun dubbio, quella di un uomo che ha incarnato con straordinaria coerenza e devozione i valori della giustizia sociale, della democrazia e del progresso. Figura centrale del movimento sindacale e della sinistra locale, nonostante

Ultimi Articoli