Gocce di Memoria

L’Agro Nocerino Sarnese: un museo a cielo aperto tra storia e archeologia

Le ultime scoperte archeologiche raccontano un territorio ricco di storia e cultura. L’Agro Nocerino Sarnese, con la sua posizione strategica nel cuore della Campania, si conferma ancora una volta un tesoro archeologico di inestimabile valore. Le recenti indagini condotte nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San

Emilia Buonacosa ed Ernesto Danio

Vite incrociate nell’Antifascismo e nel Movimento Sindacale Emilia Buonacosa ed Ernesto Danio, entrambi nati a Pagani, rappresentano figure cruciali dell’antifascismo e del movimento anarchico italiano, con un impatto significativo sia a livello locale, nell’Agro nocerino-sarnese, sia nel contesto nazionale e internazionale. Buonacosa e Danio condivisero un periodo di stretta collaborazione

Saverio Costantino Amato: il poeta di Nocera

La vita breve e intensa di un giovane novelliere, tra famiglia, passioni letterarie e una morte prematura che spezzò un promettente futuro Saverio Costantino Amato nacque da Costantino e Raffaella Guarna il 4 marzo 1816 in «un casale d’un villaggio d’una città della provincia di Salerno» come avrebbe detto lui

I 30 nocerini della resistenza

Aiutaci a raccontare le loro storie Sapevi che circa 30 nocerini sono stati riconosciuti ufficialmente come partigiani, patrioti e benemeriti della Resistenza? Nocerini che hanno combattuto per la libertà, lottando contro il nazifascismo e lasciando un’impronta indelebile nella nostra storia. Vogliamo riscoprire le loro vite, ma abbiamo bisogno del tuo

Rimediare

Giuseppe Vicedomini: una figura straordinaria del ‘900 da riscoprire La storia di Giuseppe Vicedomini è, senza alcun dubbio, quella di un uomo che ha incarnato con straordinaria coerenza e devozione i valori della giustizia sociale, della democrazia e del progresso. Figura centrale del movimento sindacale e della sinistra locale, nonostante

Salvatore Iannone: il Partigiano caduto per la libertà

Da Capocasale a V Divisione Garibaldi, la memoria di un eroe dimenticato La Resistenza italiana è stata animata da migliaia di storie di coraggio, sacrificio e speranza, tra cui spicca quella del giovane partigiano nocerino Salvatore Iannone, conosciuto dai suoi compagni con il nome di battaglia “Jenno”. Nato a Nocera Inferiore

Antonio Tramontano: il Partigiano che scelse la Libertà

Dal rione Piedimonte alla XI Divisione Garibaldi, la storia di un eroe della Resistenza italiana che sacrificò la vita per la giustizia e la democrazia. Antonio Tramontano, detto Totò è una figura di grande rilevanza nella storia della Resistenza italiana, il cui sacrificio incarna i valori di libertà, giustizia e

La Nocerina Calcio e il Progetto “Gocce di Memoria”

Le potenzialità di un Accordo per Valorizzare il Territorio e la Storia di Nocera La storia di Nocera è ricca di episodi, personaggi e monumenti che meritano di essere raccontati e riscoperti. L’Associazione #CambiaMenti, da sempre impegnata nella valorizzazione culturale e sociale del nostro territorio, sta lavorando al progetto “Gocce

Lorenzo Fava

Esempio di dedizione e coraggio nella lotta per la libertà durante la Resistenza italiana  Lorenzo Fava nacque il 20 maggio 1919 a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. La sua famiglia, originaria del Polesine, si trasferì a Lendinara, dove Lorenzo completò gli studi medi. Successivamente, si iscrisse alla Facoltà di

Giuseppe Vicedomini

La tragica vicenda politica e umana del primo sindaco socialista di Nocera  La storia delle nostre comunità custodisce le radici del nostro presente. Quando perdiamo la memoria del nostro passato, quelle radici vengono recise ed avviene, inevitabilmente,che le foglie del nostro presente ingialliscono e deperiscono.A Nocera, ad esempio, sono in