
Verso il 25 aprile: L’importanza di chiamarla Guerra
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era
Se c’è un elemento che ha accomunato tutti coloro che militarono nella Resistenza, fossero partigiani comunisti, cattolici o liberali, era
Mentre Trump gioca a Risiko con l’economia globale, l’Europa cerca di rimettere insieme i cocci e le piazze si riempiono
Mentre il mondo si destreggia tra guerre commerciali e scosse politiche, l’Europa tenta di mantenere l’equilibrio su un filo sempre
La nostra rassegna stampa internazionale Viviamo nel tempo dell’informazione istantanea, travolgente, spesso inutile.Ogni giorno ci passano davanti agli occhi centinaia
Il mistero svelato (per sbaglio) dalla Casa Bianca: nessuno ha mai calcolato davvero le “barriere non monetarie”. Ecco l’assurda formula
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista
Con Trump di nuovo al comando, gli Stati Uniti minacciano di voltare le spalle alla NATO. L’Alleanza vacilla, l’Europa si
La visita del vicepresidente USA JD Vance e la risposta di Frederiksen riaccendono l’attenzione sull’Artico. In gioco c’è molto più
Dalla Casa Bianca alle criptovalute, passando per social personali e conflitti d’interesse ignorati: così la politica si trasforma in show
Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio
L’Europa ha paura. Ma è una paura che si declina in forme diverse, a seconda delle storie, delle geografie e
Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore: è stato un instancabile promotore
Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio culturale, politico e civile Nel maggio del 1925, Giuseppe Vicedomini
Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente.
In questo tempo di festa, desideriamo rivolgere a tutti voi un augurio speciale, convinti più
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti