
Nicola Ieraci Bio: il maestro del Sud che fece della cultura un atto di giustizia
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista
Con Trump di nuovo al comando, gli Stati Uniti minacciano di voltare le spalle alla NATO. L’Alleanza vacilla, l’Europa si
La visita del vicepresidente USA JD Vance e la risposta di Frederiksen riaccendono l’attenzione sull’Artico. In gioco c’è molto più
Dalla Casa Bianca alle criptovalute, passando per social personali e conflitti d’interesse ignorati: così la politica si trasforma in show
Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio
L’Europa ha paura. Ma è una paura che si declina in forme diverse, a seconda delle storie, delle geografie e
Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di
Senza un’unica politica estera e militare, il riarmo europeo rischia di diventare un boomerang per la pace “Si vis pacem,
Sabotaggi, disinformazione e attacchi informatici: l’offensiva silenziosa del Cremlino in Europa passa inosservata. Mentre nel dibattito politico italiano si discute
Parte V – Dal sogno di Ventotene alle sfide geopolitiche attuali: il federalismo europeo come unica risposta alle crisi globali
Parte IV- Dalle origini medievali al Manifesto di Ventotene, il lungo percorso dell’Europa verso un’unione federale tra sfide politiche, visioni
Parte III – Dal Manifesto di Ventotene al federalismo europeo, un viaggio attraverso le idee, le sfide e le opportunità
Figura carismatica della scuola e della cultura meridionale del Novecento, Nicola Ieraci Bio è stato molto più di un grecista e latinista di straordinario valore: è stato un instancabile promotore
Un secolo dopo il grido di Vicedomini contro il fascismo e l’ignavia delle élite, l’Italia affronta nuove forme di parricidio culturale, politico e civile Nel maggio del 1925, Giuseppe Vicedomini
Nel celebrare oggi il Manifesto di Ventotene, nel discutere di Europa, di diritti, di memoria, non possiamo più permetterci di ignorare chi come Emilia ha dato tutto, senza chiedere niente.
In questo tempo di festa, desideriamo rivolgere a tutti voi un augurio speciale, convinti più
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni aggiornate, novità e approfondimenti gratuiti.
Copyright © 2024 | CambiaMenti